6° RONDE CITTA' dei MILLE,  Selvino (BG) 21-22.11.2009

MASSIMO GASPAROTTO E RENATO BIZZOTTO SU FORD FOCUS WRC VINCONO A SELVINO
 

La vittoria della sesta edizione della “Ronde Città dei Mille” al termine di una gara tirata ed avvincente è finita nelle mani dei veneti Massimo Gasparotto e Renato Bizzotto su Ford Focus WRC. Il vincitore del campionato IRS ha così suggellato il suo successo nella serie riservata alle ronde andando a cogliere un successo tanto bello quanto sudato. L’ultimo scratch invece è andato all’equipaggio selvinese formato da Andrea e Mario Cortinovis che con la loro Ford Focus WRC per i colori della scuderia Giesse Promotion hanno messo in fila tutti staccando il tempo di 5’53”8. Alle loro spalle di un soffio, due centesimi, i vincitori assoluti Gasparotto-Bizzotto che hanno preceduto Gregis-Brivio di 0”7 incrementando cosi il vantaggio nella graduatoria assoluta ad 1”3. Quarto tempo per Ducoli-Maifredini su Peugeot 206 WRC. Quinto assoluto e primo delle Super 2000 per Paccagnella-Rossi su Skoda Fabia che hanno preceduto Capelli-Marica (Peugeot 207). Settimo posto per Catterina-Re (Peugeot 206 WRC). Tra le vetture R3 nel finale zampata vincente di Zilocchi-Bracchi (Renault Clio) ottavo assoluto davanti al leader di categoria Roggiani. Tornando alla classifica assoluta detto la vittoria di Gasparotto-Bizzotto, della piazza d’onore di Gregis-Brivio e del terzo gradino del podio per Cortinovis-Cortinovis, il quarto posto è passato proprio nel finale, a causa del ritiro per problemi al cambio sull’ultima prova di Baroni-Baroni su Peugeot 207 Super 2000, a Ducoli-Maifredini su Peugeot 206 WRC. Quinti assoluti e primi tra le Super 2000 Capelli-Marica (Peugeot 207), sesti sono Paccagnella-Rossi su Skoda Fabia Super 2000, mentre Catterina-Re su Peugeot 206 WRC chiudono in settima posizione. Ottavi assoluti e primi di gruppo R i soprendenti Roggiani-Ruggeri su Renault Clio, davanti a Cominelli-Lenzi noni. A chiudere la top ten Catterina-Tonghini su Renault Clio Super 1600 primi della loro classe. Dopo il ritiro sulla terza speciale il pilota di Formula 1 Robert Kubica ha sfruttato la formula del super rally rientrando in gara per disputare l’ultimo tratto cronometrato riuscendo così a portate a termine la gara pur dovendo scontare la penalità per il rientro che lo ha fatto precipitare in classifica al trentacinquesimo posto assoluto. Numerosi i ritiri, poco più di una trentina, a riprova della selettività della gara. Piazzando ben sei equipaggi nei primi dieci posti assoluti la scuderia Giesse Promotion di Selvino, che ha organizzato la gara, si è aggiudicata la speciale graduatoria riserva alle scuderie.

UFFICIO STAMPA GIESSE PROMOTION
(Gian Reduzzi )


Gasparotto-Bizzotto
(Ford Focus Wrc)


Gregis-Brivio
(Citroen Xsara Wrc)


Capelli-Marica
(Peugeot 207)


Roggiani-Ruggeri
(Renault Clio R3C)


Catterina-Tonghini
(Renault Clio S1600)


Prova speciale N.1
-  E’ di Ilario Nodari e Davide Benigno su Peugeot 307 WRC della scuderia Rally Club Grigis di Selvino il miglior tempo fatto registrare sulla prima delle quattro prove speciali in programma. Con il tempo di 5’58”3 il pilota bergamasco nell’unica prova in notturna ha preceduto di tre secondi netti Michele Gregis e Davide Brivio (Citroen Xsara WRC) portacolori della Giesse Promotion scuderia organizzatrice. Terza Posizione per Marco Virag-Domenico Pozzi (Citroen Xsara WRC). A seguire nell’ordine Gasparotti-Bizzotto (Ford Focus WRC) e Cortinovis-Cortinovis (Ford Foscus WRC). Sesti assolti e primi tra le vetture di classe Super 2000 i fratelli Alessandro e Mauro Baroni su Peugeot 207 che precedono sia in graduatoria assoluta che di classe un altro equipaggio locale, quello formato da Stefano Capelli e Valentina Marica pure su Peugeot 207. Sorprendente l’ottava posizione assoluta di Luca Roggiani, con alle note Roberto Ruggeri, primo di classe R3 su Renault Clio. Ricordiamo che della classe R3 fa parte anche il pilota di Formula 1 Robert Kubica, affiancato da Michal Kusinerz, che pure è alla guida di una Renault Clio. Il driver della Renault si piazza ad un buon undicesimo posto assoluto, penalizzato dal fatto che non ha mai praticamente corso con il buio, e nella graduatoria di classe accusa poco meno di cinque secondi di distacco da Roggiani. Purtroppo già sulla pedana di partenza la gara perdeva due possibili protagonisti come Acerbis-Mometti (Subaru Impreza WRC) e Locatelli-Fracassi (Peugeot 206 WRC) a causa di noie meccaniche alle loro vetture. Sulla prova invece per quanto riguarda gli equipaggi in gara con le WRC, erano Giaconia-Torri (Peugeot 206 WRC)a dover dare forfait a causa di una leggera uscita di strada che non li metteva più in condizione di proseguire.
Ripartenza - La ripartenza della gara dopo la sosta notturna è avvenuta regolarmente ma con una spiacevole sorpresa. All’appello sono mancate la Peugeot 307 WRC del leader provvisorio Ilario Nodari e la Citroen Xsara WRC di Marco Virag sottoposte a fermo da parte della Polizia Stradale che in seguito ad un controllo ha riscontrato sulle due vetture che hanno targa svizzera. Per quanto riguarda invece le due gare per auto storiche che seguono, nella “Ronde Historic Città dei Mille” il favorito Luigi Bormolini ha accusato noie meccaniche alla sua Porsche 914 ed è riuscito a fatica a terminare la prova con un pesante ritardo, oltre cinque minuti. In testa troviamo Massimo Richiedei e Simone Feraboli su Porsche 911. Per quanto riguarda invece l’”Auto revival Giesse Promotion” guidano la classifica Giuseppe Messori e Antonella Caputo su Lancia Delta Integrale.
 


Cortinovis-Cortinovis (Ford Focus Wrc)

Kubica-Kusnierz (Renault Clio R3C)

Calderoli-Martinelli
Prova speciale N.2 - La prima prova speciale disputata con la luce del giorno porta la firma di Massimo Gasparotto e Renato Bizzotto che hanno messo davanti a tutti la loro Ford Focus WRC fermando i cronometri a 5’56”4. Subito dietro Michele Gregis e Davide Brivio su Citoren Xsara WRC della Giesse Promotion distaccati si soli 1”3. In virtù di questo risultato e di quello di ieri sera Gregis-Brivio sono i provvisori leader della classifica assoluta con un vantaggio di 0”7 proprio su Gasparotto-Bizzotto. Terza forza in campo si conferma Andrea Cortinovis. Navigato da papà Mario, su Ford Focus (Giesse Promotion) che occupa la stessa posizione anche nella graduatoria generale. Il quarto tempo della speciale è opera di Ducoli-Maifredini (Peugeot 206WRC) che precedono i fratelli zognesi Alessandro e Mauro Baroni primi di classe Super 2000 con la Peugeot 207. Poi a seguire Capelli-Marica (Peugeot 207) e Paccagnella-Rossi (Skoda Fabia). All’ottavo posto si conferma ancora Luca Roggiani, con Roberto Ruggeri alle note, primo di classe R3 con la Renault Clio. Per lui ancora la soddisfazione di essere più veloce del pilota di Formula 1 Robert Kubica, pure al volante di una Renault Clio. Primi tra le Super 1600 Ettore Catterina-Marco Tonghini su Renault Clio. Nove gli abbandoni in questa prova tutti dovuti a piccoli inconvenienti tecnici.
Prova speciale N.3 - Sono ancora Massimo Gasparotto e Renato Bazzotto su Ford Focus WRC i più veloci sul terzo passaggio sulla Nembro-Selvino. Sul terzo passaggio hanno fatto registrare il tempo di 5’53”3 di 1”3 più veloce rispetto a quello fatto segnare da Michele Gregis e Davide Brivio su Citroen Xsara WRC della Giesse Promotion. Questi risultati hanno fatto cambiare volto alla classifica assoluta provvisoria con un ribaltone tre questi due equipaggi. Ora in testa sono passati Gasparotto-Bizzotto, mentre ad inseguire sono Gregis-Brivio a 0”6 di distacco. L’esigua differenza tra i primi due fa sì che sarà proprio l’ultima prova speciale a decretare il vincitore della gara. Il terzo gradino del podio, sia per quanto riguarda la prova che per la classifica generale, è saldamente nelle mani di Cortinovis-Cortinovis (Ford Focus WRC) autori di una gara regolare. Tornando ai tempi della prova, in Super 2000 questa volta a primeggiare sono stati Capelli-Marica quinti assoluti (Peugeot 207) che in assistenza avevano sostituito il cambio, davanti a Baroni-Baroni (Peugeot 207) sesti ed a Pacagnella-Rossi (Skoda Fabia) settimi. Sempre ottavi Roggiani-Ruggeri (Renault Clio) che guidano la classe R3. Tra i ritirati da segnalare il forfait di Kubica che ha dovuto abbandonare a causa di un guasto al motore.

Arrivate a conclusione anche le due gare per auto storiche che seguivano la “Ronde Città dei Mille”. Nella prima edizione della “Ronde Historic Città dei Mille” la vittoria è andata all’equipaggio formato da Massimo Richiedei e Simone Feraboli su Porsche 911. Seconda posizione per Giuseppe Lambri e Daniele Merli a bordo di una Alfa Romeo Alfetta GTV. Terzo posto per il favorito Luigi Bormolini attardato sulla prima prova da problemi meccanici. Pur vincendo le tre speciali della giornata di oggi Bormolini-Foppoli su Porsche 914 non sono riusciti a recuperare i cinque minuti di svantaggio. Per quanto riguarda invece il primo “Auto revival Giesse Promotion” a vincere sono stati Giuseppe Messori ed Antonella Caputo su Lancia Delta Integrale. Alle loro spalle si sono piazzati Angelo Visinoni e Maria Rosa Rebussi su BMW M3. Chiudono il podio Luciano Locatelli e Mosè Parigi (Renault 5 Gt Turbo). A seguire Gabriele Feliciani ed Emanuela Folci (Lancia Delta Integrale).


Messori-Caputo (Lancia Delta Integrale)

Dove abbiamo scattato le foto del nostro servizio

Per le classifiche collegarsi a
http://www.cronocomo.it/web/2009/2009/RyMille09/index.html