1. PROVA SPECIALE
Sono regolarmente partiti, nonostante la nevicata della notte,gli
equipaggi della quinta edizione della “Ronde Città dei Mille”. Tra gli
apripista come ormai da alcuni anni il ministro Roberto Calderoli al
volante di una Peugeot 207 WRC. Alle 6,21 sono iniziate le ripartente e
come da programma alle 7,24 la prima vettura ha iniziato ad affrontare
il passaggio sui dieci chilometri di prova speciale.
La zampata vincente l’hanno piazzata Devid Oldrati e Matteo Romano su
Peugeot 206 WRC della Giesse Promotion che hanno chiuso con il tempo di
6’26”3. Tempo ti tutto riguardo se si considera che il fondo stradale
era molto bagnato e in alcuni punti a rendere la strada più insidiosa
erano i residui di salgemma sparsi nei giorni scorsi e nella nottata per
tenere pulita la strada dalla neve.
Alle spalle dei primi un altro equipaggio targato Giesse Promotion
formato da Michele Gregis e Davide Brivio pure su Peugeot 206 WRC. Il
loro distacco è stato di appena 1”3 quindi mantengono stretto contatto
con i battistrada. Terzo tempo per il rientrante Mauro Zanchi,
affiancato da Aldo Pressiani, su Peugeot 307 WRC a 4”2. A seguire
Paccagnella-Ferranti con la Citroen Xsara del Rally Club Grigis Selvino
e il rientrante Antonio Locatelli, con Maria Paola Fracassi, al debutto
su una Peugeot 206 WRC (Giesse Promotion). Ottimo l’ottavo posto
assoluto di Luca Roggiani-Roberto Ruggeri su Renault Clio R3. Tra le
Super 2000 i migliori risultano Daniel Giaconia-Massimo Torri sulla
Peugeot 207 (Rally Time) noni assoluti, mentre la Super 1600 spicca il
miglior tempo di categoria di Alessandro Baroni-Daniela Micheletti su
Renault Clio (Giesse Promotion) decimi assoluti. In gruppo N primeggiano
Ivan e Paolo Brignoli (Giesse Promontion) su Mitsubishi Lancer.
Per quanto riguarda i big Walter Santus ha avuto problemi di accensione
e si è girato sull’ultimo tornante, Ilario Nodari ha dovuto fare i conti
con problemi all’impianto all’elettrico della sua Peugeot 206 WRC,
mentre Claudio Sora (Fiat Punto Abarth) si è girato.
2. PROVA SPECIALE
Dopo una prima prova in cui ha dovuto fare i conti con alcuni problemi
elettrici della Peugeot 206 WRC Ilario Nodari e Davide Benigno si sono
ampiamente riscatti sul secondo passaggio dove sono risultati i più
veloci. L’equipaggio del Rally Club Grigis Selvino ha concluso la prova
fermando i cronometri a 6’16”4 abbassando sensibilmente il tempo del
primo passaggio in virtù del fatto che il fondo stradale risultava
migliorato rispetto alla prima prova. A detta dello stesso Nodari
l’ottimo tempo è dovuto anche ad un migliore set up dei differenziali e
ad un particolare intaglio delle gomme.
Piazza d’onore per Devid Oldrati-Matteo Romano (Peugeot 206 WRC Giesse
Promotion) che accumulano un ritardo di solo mezzo secondo Anche per
loro miglior set up della vettura e scelta di gomme azzeccata. Il terzo
posto nella graduatoria del secondo passaggio è appannaggio di Mauro
Zanchi-Aldo Pressiani (Peugeot 307) che procedono con passo veloce e
regolare a 2”7 dai primi. Quarta posizione per Gregis-Brivio (Peugeot
206 WRC Giesse Promotion) di staccati di 5”3 a causa dell’azzardo di
aver montato gomme da stampo proprio poco prima che iniziasse di nuovo a
piovere. Quinti a pari tempo Paccagnella-Rossi (Citroen Xsara) e
Cortinovis-Cortinovis (Peugeot 206 WRC Giesse Promotion). Tra le Super
2000 da registrare il netto miglioramento di Matteo Gamba, con Mirco
Grigis, con la Peugeot 207 della Giesse Promotion che stacca il miglior
tempo di categoria ed è ottavo assoluto. Per Gamba miglior feeling con
la vettura, mentre Giaconia-Torri (Peugeot 207) lamentano problemi di
elettronica con le marce alte. Tra le Super 1600 i più veloci sono
risultati Lancini-Grezzini (Renualt Clio) che hanno preceduto di un solo
secondo Baroni-Micheletti (Renault Clio Giesse Promotion). In gruppo N
primato per i fratelli Ivan e Paolo Brignoli (Mitsubishi Lancer Giesse
Promotion) e tra le R3 a condurre sono Luca Reggiani-Roberto Ruggeri (Renault
Clio Giesse Promotion).
In considerazione del fatto che praticamente quasi tutti gli equipaggi
hanno migliorato la loro prestazione precedente, che quindi nel computo
della somma dei tre migliori tempi dovrebbe venire scartata, la
graduatoria della seconda prova assume anche il volto della classifica
generale provvisoria.
3. PROVA SPECIALE
Terza prova, senza pioggia, e terzo vincitore diverso: dopo Oldrati e
Nodari è ora la volta di Michele Gregis che con alle note Davide Brivio
su Peugeot 206 WRC per i colori della Giesse Promotion ha stabilito la
prestazione di 6’15”7. Ad inseguire Ilario Nodari-Davide Benigno (Peugeot
206 WRC) che limitano i danni e restano a solo 1”7 di distacco dai
primi. Non demorde neppure Devid Oldrati, con Matteo Romano su Peugeot
206 WRC Giesse Promotion, che rimane attardato di soli 3”. Continuano
nella loro prova regolare Zanchi-Pressiani (Peugeot 307 WRC), seguiti
nell’ordine da Paccagnella-Rossi (Citroen Xsara), da Dainesi-Quarantani
(Peugeot 206 WRC) , da Locatelli-Fracassi (Peugeot 206 WRC) e da
Cortinovis-Cortinovis (Peugeot 206 WRC). Noni primi tra le Super 2000
Giaconia-Torri (Peugeot 207). Tra le Super 1600 continua il predominio
di Lancini-Grezzini (Renault Clio). Luca Roggiani-Roberto Ruggeri si
confermano leader della classe R3 su Renault Clio.
La classifica assoluta in questo momento vede l’equipaggio formato da
Nodari-Begnino (Peugeot 206 WRC) in testa con 1”8 di vantaggio su
Oldrati-Romano (Peugeot 206 WRC Giesse Promotion) e 3”6 su Gregis-Brivio
(Peugeot 206 WRC Giesse Promotion). Giochi ancora aperti quindi e quarto
ed ultimi passaggio che si rivelerà determinante per attribuire il podio
assoluto della gara. Gamba e Giaconia si giocheranno il tutto per tutto
per il successo della Super 2000, mentre Baroni tenterà l’ultimo assalto
al primato Super 1600.
4. PROVA SPECIALE
Il verdetto della quarta ed ultima prova speciale della quinta edizione
della “Ronde Città dei Mille” incorona Devid Oldrati e Mattteo Romano su
Peugeot 206 WRC della Giesse Promotion vincitori assoluti della gara.
Per la seconda volta Oldrati-Romano scrivono il loro nome nell’albo
d’oro della gara selvinese.
La prova è partita sotto una pioggia mista a neve e ha visto la
supremazia dell’equipaggio locale formato da Andrea e Mario Cortinovis
su Peugeot 206 WRC della scuderia Giesse Promotion.
Oldrati-Romano pur effettuando l’ultima prova con una tattica
prudenziale che permette loro di arrivare a fine prova senza danni e
scartando il tempo ottenuto proprio nel finale ottengono il miglior
tempo complessivo sulle restanti tre speciali.
I tempi della quarta prova vedono in seconda posizione Nodari-Benigno (Peugeot
206 WRC) , terzi Zanchi-Pressiani (Peugeot 307 WRC) e quarto
Gregis-Brivio (Peugeot 206 WRC Giesse Promotion).
La classifica assoluta vede al secondo posto Michele Gregis e Davide
Brivio su Peugeot 206 WRC della Giesse Promotion che accusano un
distacco di 3”1 rispetto ai compagni di scuderia. Terza posizione per
Ilario Nodari e Davide Benigno (Peugeot 206 WRC) della scuderia Rally
Club Grigis Selvino. Podio tutto bergamasco che non smentisce la
tradizione molto favorevole ai piloti di casa. La graduatoria prosegue
con Zanchi-Pressiani quarti, Paccagnella-Rossi quinti, Noni assoluti
Gamba-Grigis con la Peugeot 207 della Giesse Promotion vincono tra le
Super 2000, mentre Luca Roggiani-Roberto Ruggeri (Renault Clio Giesse
Promotion) vincono il gruppo N. I fratelli Ivan e Paolo Brignoli (Mitsubishi
Lancer Giesse Promotion) si aggiudicano il gruppo N. A Alessandro
baroni-Daniela Micheletti (Renault Clio Giesse Promotion) su Renault
Clio. In gruppo K il successo è andato invece ai bresciani Romano e
Renato Pasquali (Renault Megane Kit). La classifica riservata agli
equipaggi femminili è stata vinta in solitaria da Martina Moroni e Alice
Picenni (Renault Clio Giesse Promotion). La graduatoria Under 23 ha
visto invece la vittoria di Valentino Gamba-Federico Mangili (Renault
Clio). Scontato trionfo della scuderiaorganizzatrice Giesse Promotion
nella classifica riservata alle scuderie.
Ufficio Stampa
|

Oldrati-Romano
(Peugeot 206 WRC)

Gregis-Brivio
(Peugeot 206 WRC)

Nodari-Benigno
(Peugeot 206 WRC)

Gamba-Grigis
(Peugeot 206 WRC)

Roggiani-Ruggeri
(Renault New Clio)
|