| 
		 
		 
		CLASSE SUPER 2000/RRC/R5/R4/K11: ALESSANDRO RE  DI NUOVO PRIMO - Oltre a 
		conquistare un brillante quinto assoluto Irc, Alessandro Re ha vinto 
		nuovamente, coma all’Elba, la classe. Con Fofò Di Benedetto (Peugeot 207 
		S2000) ancora sfortunato, con un principio di incendio alla macchina 
		nello shakedown e quasi subito fuori gara per problemi al motore e con 
		Riccardo Gatti (Peugeot 207 S2000) uscito di strada nella quarta 
		speciale, è stato il veronese Davide Pighi la spina nel fianco di Re. 
		Pighi, con Marco Zortea alle note, ha tentato il sorpasso nell’ultima 
		prova, ma un foratura ha frustrato il suo tentativo, pur riuscendo a 
		conservare la piazza d’onore di classe. 
		CLASSE SUPER 1600: DAL PONTE PRIMO CON UNA GRANDE RIMONTA - All’Elba una 
		foratura ed un recupero fino al terzo di classe. Al rally del Taro è 
		stata la bobina difettosa a costringere il vicentino Andrea Dal Ponte, 
		con Tessaro (Clio S1600), ad una gara di rimonta furiosa, concretizzata 
		stavolta con il primato di classe e con la testa nella classifica di 
		campionato dopo due gare. Con il giovane Alberto Rossi (Clio S1600) 
		ritirato per problemi meccanici, al secondo posto della classe si è 
		piazzato, con una gara accorta e veloce il biellese Massimo Lombardi, 
		con Paolo Urban alle note (Clio S1600). 
		CLASSE R4/N4/R3D: FIORESE PRECEDE BELLI. - Solo due secondi hanno 
		separato, alla fine, il vincitore Pierdomenico Fiorese, con Zannoni 
		(Mitsubishi Evo IX), primo anche nel Trofeo Forze di Polizia, dal 
		reggiano Marco Belli, affincato da David Castiglioni (Mitsubishi Evo X). 
		Fiorese guida a punteggio pieno la classifica di classe dopo due gare. 
		
		I VINCITORI NEI TROFEI RENAULT: DI NUOVO 
		VESCOVI, ROVATTI E BIGAZZI. 
		Decimo assoluto, ottavo tra i piloti iscritti Irc, primo nel Trofeo Due 
		Ruote Motrici, largamente vincitore nel Trofeo Renault Clio Irc. E’ 
		stato un Roberto Vescovi show anche al rally del Taro, come all’Elba 
		rally, con Giancarla Guzzi alle note e la Clio colorata Gima. Piuttosto 
		staccato il secondo di classe, e di Trofeo, il reggiano Gianluca Tosi, 
		con Del Barba, che ha preceduto, di soli sei decimi di secondo, il 
		pilota elbano Francesco Bettini, con Acri, a sua volta di pochi secondi 
		davanti a Gabriele Tognozzi, con Pinelli, e a Matteo Giordano, in coppia 
		con Manuela Siragusa. Tra i ritiri importanti quello di Marco Asnaghi e 
		di Marcello Nicoli, per un buon tratto vicini al battistrada Vescovi. 
		Altra grande gara per il pisano Michele Rovatti, con Fogli, e la Twingo 
		R2 made in Smd racing, che ha regolato la concorrenza senza patemi, con 
		secondo Roberto Brugo, con Davide Leone. 
		Più sofferta la vittoria nel Corri con Clio per Dario Bigazzi  e Monica 
		Briano (Miele Racing), tenuti a lungo in scacco da Stefano Marangon, con 
		Biraghi a fianco, ritiratisi a due prove dal traguardo. 
		
		I TROFEI POWER STAGE A CORRADO FONTANA 
		(ASSOLUTA) E ALBERTO ROSSI (SUPER 1600) 
		Per il Trofeo Power Stage è stata sorteggiata, al via, la breve prova 
		speciale n. 4 Tornolo. 
		Corrado Fontana ha realizzato il miglior tempo per l’Assoluta, davanti a 
		Felice Re e a Alessandro Gino, mentre il giovane Alberto Rossi ha, di 
		nuovo, avuto la meglio tra gli iscritti Irc tra le Super 1600, 
		precedendo Lombardi e Ghelfi.  | 
    
         
        
		  
		
		Re-Turatti
        (Citroen DS3)  |