| PARTENZE - PS 1 e 2
 Dopo la giornata di ieri dedicata alla verifiche, degli ottanta iscritti 
		se ne sono presentati settantasette, questa mattina alle 8,01 ha preso 
		il via dal lungolago di Lovere la terza edizione del “Rally del Sebino”. 
		La prima prova speciale, la “San Fermo” ha visto a sorpresa la vittoria 
		di Luca Tosini e Morgan Polonioli con la Renault Clio R3C che hanno 
		fermato i cronometri a 5’41”7 sopravanzando anche gli equipaggi favoriti 
		della vigilia in gara con le vetture di classe Super 1600. Solo un 
		decimo il vantaggio dei battistrada che hanno preceduto due equipaggi ex 
		aequo: Davide Caffoni-Mauro Grossi (Renault Clio super 1600) e Loris 
		Ghelfi-Michela Locatelli (Renault Clio Super 1600). A meno di un secondo 
		(0,8) Marco Gianesini-Daniele Fomiatti (Renault Clio Super 1600). A 
		seguire Ilario Bondioni-Tommaso Rocco (Renault Clio Super 1600), Stefano 
		Capelli-Marco Bergonzi (Renault Clio Super 1600), Vanni Maran-Lorenzo 
		Maran (Renault Clio super 1600), Oscar Fioroni-Ramon Baruffi (Renault 
		Clio R3C) e al nono posto, primi di classe N4, Ivan Brignoli-Paolo 
		Brignoli su Mitsubishi Lancer, mentre a chiudere la top ten sono Demis 
		Zendra-Mattia Pedretti (Renault Clio Williams) primi di classe A7. Sulla 
		seconda prova (Monte Bronzone), questi invece i riscontri cronometrici. 
		A staccare il miglior tempo erano Davide Caffoni e Mauro Grossi (Renault 
		Clio Super 1600) in 4’41”0 tre decimi meglio di Loris Ghelfi-Michela 
		Locatelli (Renault Clio Super 1600) che si confermano la seconda forza 
		in campo. Terza posizione, a 2”6, Luca Tosini-Morgan Polonioli (Renault 
		Clio R3C). A seguire nelle restanti posizioni fino alla decima altri 
		equipaggi di classe Super 1600. La graduatoria assoluta provvisoria 
		invece vede ora in testa Davide Caffoni e Mauro Grossi (Renault Clio 
		Super 1600) seguiti da Loris Ghelfi-Michela Locatelli (Renault Clio 
		Super 1600) a 0,3” mentre terzi risultano Luca Tosini- Morgan Polonioli 
		(Renaulòt Clio R3C) a 2”5.
 ASSISTENZA - PS 3 e 4
 Dopo il parco assistenza a fine del primo giro di prove la gara è 
		ripresa con il secondo passaggio sulla “San Fermo” dove il forte pilota 
		bresciano Luca Tosini su Renault Clio R3C, con Morgan Polonioli, si è 
		riconfermato risultando il più veloce di tutti con il tempo di 5’39”9. 
		Seconda posizione per il provvisorio leader della classifica assoluta 
		provvisoria Davide Caffoni, con Mauro Grossi, su Renault Clio Super 1600 
		distaccato di 1”5. Terza posizione per il valtellinese Marco Gianesini 
		(Renault Clio Super 1600) affiancato da Daniele Fomiatti distaccato di 
		2”9. A seguire Bondioni-Rocco e Capelli-Bergonzi entrambi su Renault 
		Clio Super 1600. In prospettiva di classifica assoluta provvisoria 
		Caffoni-Grossi su Renault Clio Super 1600 rimangono in testa seguiti ad 
		un solo secondo di distanza da Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C) 
		mentre in terza posizione troviamo Gianesini-Fomiatti (Renault Clio 
		Super 1600) a 8”.
 Sulla quarta prova torna invece a svettare Davide Caffoni, con Mauro 
		Grossi, su Renault Clio Super 1660 con il cronometrico di 4’39”4 con 
		Luca Tosini-Morgan Polonioli (Renault Clio R3C) che inseguono a 3”0 di 
		distacco. Terzo tempo per Ilario Bondioni-Tommaso Rocco (Renault Clio 
		Super 1600) a 4”0. A questo punto la classifica provvisoria vede 
		Caffoni-Grossi (Renault Clio Super 1600) incrementare il vantaggio a 4”0 
		su Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C). Terza posizione per Ilario 
		Bondioni-Tommaso Rocco (Renault Clio Super 1600) a 13”5 che hanno 
		scalzato dal podio Gianesini-Fomiatti (Renault Clio Super 1600) ora 
		quarti a 15”1 mentre quinti sono Capelli-Bergonzi (Renault Clio Super 
		1600) a 19”1.
 PS 5 - ARRIVO
 L’ultima prova speciale, il terzo passaggio sulla “Monte Bronzone” ha 
		emesso i verdetti definitivi della terza edizione del “Rally del Sebino” 
		che è stata vinta dai verbanesi Davide Caffoni e Mauro Grossi su Renault 
		Clio Super 1600 della scuderia New Turbomark. 
		
		Caffoni-Grossi hanno vinto l’ultima prova speciale, aggiudicandosi così 
		il terzo parziale su tre passaggi sulla “Monte Bronzone”, con un 
		vantaggio di 3”0 sui più immediati inseguitori. In virtù di questo 
		parziale i vincitori si sono aggiudicati la vittoria assoluta con 8”1 
		sui secondi classificati
 |