34° RALLY 1000 MIGLIA, Brescia 22-24.04.2010
| 
		
		VITTORIA PER ANDREUCCI-ANDREUSSI (PEUGEOT) | |
| 
		 | 
		
         
		
         | 
| 
		Ai piedi del podio, in 
		quarta piazza, l’altra 207 S2000 affidata dalla squadra  bresciana 
		Vieffecorse all’aostano Elwis Chentre, al debutto con la vettura e 
		quindi in evidente gara di apprendistato. Senza mai eccedere Chentre è 
		riuscito quindi ad avviare il tricolore rally nel migliore dei modi dopo 
		aver vinto l’anno passato il Trofeo Rally Asfalto.  Giandomenico 
		Basso ha quindi chiuso questa prima uscita stagionale in quinta 
		posizione e con il fiato tirato per aver anche danneggiato   un semiasse 
		con la seconda  foratura, mentre sesto ha terminato Alessandro Perico 
		(Peugeot 207). Il bergamasco ha sofferto per alcune forature e per il 
		non ancora ottimale dialogo con la vettura. Settima posizione per il 
		toscano Rudy Michelini (Peugeot 207), ottavo il piemontese Luca Betti 
		(idem) su Fontana (idem) e sul ceko Kopecky, che chiude la top ten con 
		la Skoda Fabia ufficiale italiana. Per tutti questi quattro la 
		prestazione è stata condizionata da problemi tecnici vari e forature. La 
		prima stagionale della serie continentale e del tricolore ha detto male 
		a diversi “nomi” attesi a Brescia: da Piero Longhi, costretto alla resa 
		da una doppia foratura ieri, a Franco Cunico (incidente), Marco Signor 
		(incidente e semiasse rotto dopo essere ripartito oggi con il Super 
		Rally), Eddie Sciessere, con la nuova Ford Fiesta S2000 (incidente,  
		ieri)  a  Cavallini (Peugeot  207), vittima di diverse forature, ed 
		anche a Luca Cantamessa (Grande Punto Abarth), affondato in classifica 
		per problemi alla trasmissione oggi. Prestazioni di spessore per il 
		pilota polacco di F.1 Robert Kubica, in gara con una Renault  Clio  
		S1600. Ai problemi palesati dal cambio nella prima parte della giornata 
		di ieri, ha contrapposto la grintosa prova di oggi, dove si è spesso 
		elevato tra le due ruote motrici in un percorso ostico e contro una 
		concorrenza certamente più avvezza di lui alle corse su strada. | ||
|  Travaglia-Granai (Peugeot 207 S2000) |  Albertini-Fenoli (Renault New Clio - R3C) |  Vescovi-Guzzi (Fiat 500 Abarth R3T) | 
| 
		 CLASSIFICA: 1. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) in 2.58’39”0; 2. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 44”6; 3. Travaglia-Granai (Peugeot 207 S2000) a 1’43”5; 4. Chentre-Pogliano (Peugeot 207 S2000) a 3’29”7; 5. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 3’46”5. Ufficio Stampa MGT COMUNICAZIONE - Studio Alessandro Bugelli | ||
| Dove abbiamo scattato le foto del nostro servizio  
 | ||